AZIENDA
Da ieri ad oggi l’azienda cresce con noi
Nei nostri vini mettiamo l’impegno e la passione che ci lega alla nostra terra. Nella ricerca della migliore qualità uniamo tradizione e innovazione, perché amiamo fare le cose bene, come si faceva una volta, ma in modo nuovo. Produciamo vini capaci di raccontare la storia e l’identità di un territorio famoso in tutto il mondo ma anche lo spirito genuino e sincero della sua gente.
Ci prendiamo cura dei nostri vigneti e delle nostre uve, rispettando la terra e i ritmi della natura. Equilibrio ed autenticità sono la materia di cui sono fatti i nostri sogni, i valori che trasferiamo nella bottiglia grazie alle mani sapienti dei nostri cantinieri.
LA TENUTA
Nel cuore della Toscana la culla del Brunello
La Tenuta Il Grappolo si estende per circa 25 ettari a sud di Montalcino, nel cuore della Toscana, a 90 km da Firenze e 30 km da Siena, tra il mar Tirreno e la Val d’Orcia. In questa zona ricca di macchia mediterranea, i nostri vigneti impiantati a Sangiovese – localmente chiamato “Brunello” – ricoprono circa 16 acri situati a 300 metri di altitudine sul versante sudovest. L’ottima esposizione, il microclima temperato influenzato dalla vicinanza del mare con estati calde e secche e venti costanti e la particolare conformazione geologica dei terreni – la tipica formazione scistosa toscana ottenuta dalla decomposizione di rocce di galestro, alberese e arenarie – caratterizza un terreno ricco in scheletro. Queste condizioni assicurano una maturazione graduale e completa dei grappoli e garantiscono ai nostri vini sapidità ed eleganza, esaltate dall’affinamento in legno.
LA STORIA
Una grande eredità da custodire
La Tenuta Il Grappolo affonda le proprie radici in una storia millenaria. Le vigne dalle quali nasce il nostro Brunello sorgono su una grande terrazza anticamente coltivata dagli Etruschi, che guarda a sud verso il Monte Amiata e a ovest verso le valli della Maremma. A poche centinaia di metri si trovava quella che in epoca etrusca era considerata la principale via di collegamento tra la città appenninica di Cortona e la città marittima di Roselle (Grosseto). Sul colle che domina la tenuta sorgevano insediamenti romani e in epoca medievale gli stessi terreni furono presumibilmente annessi a domini risalenti al XII sec. Le successive vicende storiche, politiche ed economiche ne determinarono il passaggio alla Repubblica Senese della quale faceva parte il centro antico di Sant’Angelo in Colle con la sua lunga tradizione legata alla cura delle vigne.
STAFF
Scegliamo con cura le persone a cui affidiamo il successo della nostra azienda
La nostra squadra è composta da persone che hanno competenza, esperienza e passione.
Che amano il vino e il meraviglioso territorio da cui nasce, proprio come noi.
Lavoriamo insieme da tanti anni e ogni giorno ci prendiamo cura della nostra azienda con lo stesso entusiasmo di sempre.